Microcemento e microcalcestruzzo, qual è la differenza?
Microcemento e microcalcestruzzo. L’industria dei materiali da costruzione è molto ampia e variegata. Tra questi ci sono il microcemento e il microcrete. Hanno guadagnato popolarità in molte applicazioni interne ed esterne.
Microcrete e microcemento
Ma cosa sono esattamente questi materiali? Quali sono le differenze e come possono essere utilizzati?
Il microcemento è sostanzialmente la stessa cosa del microcalcestruzzo?
Tecnicamente parlando, il microcemento e il microcalcestruzzo non sono intercambiabili. Hanno usi diversi e non sono lo stesso oggetto, anche se hanno alcune somiglianze.
Differenze tra microcemento e microcalcestruzzo
Lo spessore dei due materiali è il fattore principale che evidenzia le differenze tra microcemento e microcrete.
Il microcemento, talvolta indicato come cemento lucido, è un rivestimento a base di cemento modificato con polimeri che può essere applicato a qualsiasi superficie solida, compresi pavimenti, pareti e mobili, sia all’interno che all’esterno. Ha uno spessore tipico di 2-3 mm e offre una finitura liscia e leggera che si sposa bene con materiali come la ceramica e il legno e con un design contemporaneo e minimalista.
La capacità del microcemento di coprire superfici preesistenti è uno dei suoi numerosi vantaggi. È un sostituto elegante e moderno che elimina il disordine e il fastidio associati alle tecniche di costruzione convenzionali.
Popolarità di entrambi i materiali
Con un panno umido e un po’ di cera si può ottenere una superficie liscia e continua. La capacità del materiale di fornire una finitura liscia e moderna lo rende molto popolare.
Il microcemento, invece, è più spesso e disponibile in spessori da 2 a 50 mm. Si tratta di una sostanza con una dimensione delle particelle più piccola rispetto al calcestruzzo convenzionale. È tipicamente utilizzato per nuovi elementi strutturali come i pavimenti. Nel microcalcestruzzo vengono utilizzati cemento, aggregati e additivi per aumentarne la lavorabilità e la resistenza. Il microcemento può essere utilizzato in aree che richiedono una maggiore stabilità strutturale, poiché viene versato o spruzzato con una consistenza più densa rispetto al microcemento, che viene applicato come rivestimento sottile.
Differenze tecnologiche
Nonostante l’aspetto simile, esistono alcune differenze tecnologiche significative tra il microcemento e il microcrete. Poiché il microcemento è più flessibile, può essere utilizzato in molte applicazioni diverse. D’altra parte, il microcemento è più resistente, il che lo rende un’ottima opzione per le applicazioni di pavimentazione ad alto traffico.
Differenze estetiche
Entrambi i materiali possono offrire una finitura elegante e moderna in termini di aspetto. Il microcemento, invece, ha un aspetto più liscio e senza giunture, mentre il microcemento tende ad avere un aspetto leggermente più strutturato e ruvido.
Differenze di costo
A seconda del prodotto specifico, del costo di installazione e della complessità del progetto, il prezzo del microcemento e del microcrete può variare in modo significativo. A causa delle conoscenze specialistiche necessarie per la sua applicazione, il microcemento tende ad avere un prezzo leggermente superiore. Tuttavia, poiché questa spesa si traduce spesso in una finitura migliore, il microcemento può essere un’opzione più conveniente per i clienti più esigenti.
Quale prodotto è migliore, il microcemento o il microcalcestruzzo?
Le esigenze e la natura del progetto giocano un ruolo fondamentale nella scelta tra microcemento e microcemento.
Al momento della scelta, bisogna sempre tenere presente lo scopo del progetto, l’estetica prevista e le condizioni della superficie attuale.
Quale liquido devo usare per pulire il microcemento e il microcemento?
Entrambe le superfici devono essere pulite con un liquido delicato e biodegradabile che non contenga acidi. Per la pulizia del microcemento e del microcrete è necessario utilizzare un detergente specifico. I detergenti multiuso possono offuscare la superficie. Nella nostra gamma di prodotti troverete un prodotto chiamato BETOLIX-MICRO, che è un prodotto specializzato dedicato specificamente alla pulizia del microcemento.

Sintesi
Il microcemento e il microcrete non sono la stessa cosa, nonostante le apparenti somiglianze. Il microcemento è più flessibile, più sottile e adatto ad applicazioni orizzontali e verticali. È ideale per ottenere un aspetto liscio su molte superfici, tra cui mobili, pareti e pavimenti.
Il microcemento, invece, è una sostanza più resistente e spessa. È ideale per le applicazioni di pavimentazione, dove le sue caratteristiche di resistenza e durata si fanno notare, soprattutto nelle aree ad alto traffico.
In sintesi, nonostante condividano alcune caratteristiche comuni e vengano occasionalmente utilizzati in modo intercambiabile, il microcemento e il microcalcestruzzo hanno proprietà uniche che li rendono adatti ad applicazioni diverse. La scelta del materiale giusto per un determinato progetto richiede la comprensione di queste differenze.