Skip to main content

Il futuro del calcestruzzo

Il futuro del calcestruzzo. Dove siamo diretti?

Il calcestruzzo è presente in varie forme da migliaia di anni. Il calcestruzzo continua a essere un materiale da costruzione che dimostra durata e ingegno architettonico, come testimoniano l’Opera House di Sydney e il Pantheon di Roma. I Nabatei iniziarono a usare il cemento di calce idraulica intorno al 700 a.C., e questo è uno degli esempi più antichi.

Non lasciatevi ingannare: il calcestruzzo di oggi non è lo stesso materiale. Le tecnologie emergenti del calcestruzzo offrono soluzioni distintive che altri materiali da costruzione non sono in grado di eguagliare, soprattutto perché la domanda di quasi tutti i tipi di costruzioni continua a crescere. Il calcestruzzo prefabbricato offre una costruzione del futuro veloce, economica ed ecologica. Ecco alcune delle innovazioni che guidano il settore dei prefabbricati in calcestruzzo.

Il futuro del calcestruzzo. Miglioramenti nella produzione di calcestruzzo

Le tecniche di produzione prefabbricata possono beneficiare dei progressi delle tecnologie meccaniche e digitali. Il Building Information Modelling (BIM) è la prova che la modellazione 3D si è evoluta in modo significativo nell’era digitale. Quando si crea un BIM, il modello ha la capacità di memorizzare le informazioni da diversi sistemi, consentendo l’accesso a tutti i dettagli del progetto in un unico luogo. Ciò consente di risparmiare tempo e di ridurre la possibilità di errori in ogni fase, dall’ideazione alla progettazione fino al prodotto finito. Il BIM fornisce informazioni aggiornate e di facile lettura sui prodotti prefabbricati in calcestruzzo, che vengono condivise e ricevute dalla produzione man mano che il progetto procede. Fornendo precisione dall’ideazione alla costruzione, la tecnologia BIM contribuisce a ridurre i costi e a mantenere i progetti in linea con i tempi.

La stampa 3D del calcestruzzo è diventata un metodo di costruzione efficiente ed ecologico grazie all’evoluzione della tecnologia. Il calcestruzzo viene versato a strati in base a piani e specifiche digitali. È possibile prefabbricare edifici completi a costi ragionevoli utilizzando il calcestruzzo stampato in 3D, che non produce rifiuti. Questo metodo è ideale per le abitazioni a basso costo, in quanto riduce drasticamente sia i costi che i tempi di costruzione. Gli stampi prefabbricati in silicone o gomma possono essere completamente personalizzati e riutilizzati in progetti futuri, il che rappresenta un altro vantaggio della stampa 3D.

Aumentare la forza e la resistenza del calcestruzzo

Il calcestruzzo ad altissima resistenza (UHPC) viene utilizzato dal 1980 ed è sempre più disponibile. Con un’aspettativa di vita di 100 anni, l’UHPC viene spesso utilizzato solo in progetti infrastrutturali come i ponti. La sua resistenza alla compressione e alla trazione è da 2 a 10 volte superiore a quella del calcestruzzo convenzionale. Il materiale ha anche il vantaggio di richiedere una costruzione e una manutenzione meno complesse, data la sua resistenza. L’UHPC prefabbricato rappresenta un’innovazione significativa in termini di costi e prestazioni nel settore delle costruzioni, grazie al suo potenziale di utilizzo in diversi tipi di strutture.

Le strutture in calcestruzzo possono durare più a lungo grazie all’invenzione del calcestruzzo autoriparante. Per preservare la struttura, qualsiasi danno deve essere riparato molto rapidamente, poiché anche la più piccola crepa può causare il deterioramento dell’integrità del calcestruzzo e dell’armatura in acciaio. Quando i batteri produttori di calcare di origine biologica vengono mescolati al calcestruzzo ed esposti all’atmosfera attraverso una fessura, i batteri possono produrre un calcare curativo che riempie l’area danneggiata. Questa opzione è ideale per le strutture di piccole e medie dimensioni destinate a durare a lungo, poiché i batteri possono sopravvivere nel calcestruzzo fino a 200 anni.

Il futuro del calcestruzzo. Scoprire il nuovo potenziale del calcestruzzo

Le innovazioni nel settore del calcestruzzo stanno addirittura conferendo nuove proprietà. Un metodo consiste nell’aggiungere al calcestruzzo un cemento che emette luce. L’energia solare può essere catturata durante il giorno e rilasciata sotto forma di luce per un massimo di 12 ore ogni notte, utilizzando la policondensazione per trasformare la microstruttura del cemento in un gel. Le autostrade, i ponti e le pavimentazioni che necessitano di illuminazione possono beneficiare dell’aggiunta di questo cemento alla composizione del calcestruzzo. Quando è necessaria l’illuminazione esterna, il cemento ad emissione luminosa è un sostituto sostenibile perché non richiede energia. Inoltre, il cemento ha una durata di vita di circa 100 anni, quindi la manutenzione strutturale sarà minima se il calcestruzzo viene mantenuto.

Con lo sviluppo di questa tecnologia, potrà essere utilizzata in strutture di parcheggio, edifici commerciali o residenziali e altro ancora.

Il calcestruzzo prefabbricato presenta diversi vantaggi, tra cui il costo contenuto, la rapidità di costruzione, la lunga durata e la riduzione della manodopera in loco. Con il progredire della tecnologia, il calcestruzzo diventerà sempre più efficiente e flessibile.

E il calcestruzzo del futuro potrà ancora essere pulito con BETOLIX?

Certo che sì! I nostri fluidi sono senza tempo!

Il futuro del calcestruzzo

BETOLIX-B Liquido per la pulizia del calcestruzzo