Skip to main content

Rimozione del calcestruzzo. Metodi efficaci per la rimozione del calcestruzzo.

La rimozione del calcestruzzo non è il compito più semplice. Di seguito troverete alcuni consigli degli esperti per aiutarvi a rimuovere definitivamente il calcestruzzo. In breve, il modo più rapido per rimuovere il calcestruzzo è con BETOLIX liquido (concentrato).

Rimozione del calcestruzzo

Rimozione del calcestruzzo. Cos’è esattamente il calcestruzzo?

Il calcestruzzo è un prodotto da costruzione utilizzato nella costruzione di edifici, ponti, strade, marciapiedi e vasi da fiori. Il cemento, solitamente di tipo Portland, è un legante idraulico che subisce un processo di idratazione quando reagisce con l’acqua. I prodotti che si creano con questo processo sono in definitiva molto duri.

È questo processo di idratazione, e non di essiccazione, come molti pensano, a rendere il calcestruzzo così resistente. L’idratazione è un processo molto lento e il periodo più lungo in cui si verifica è di diverse settimane.

L’effetto dell’idratazione è la formazione di minerali come ettringite, portlandite e silicati di calcio, composti chimici responsabili della resistenza meccanica e dell’adesione del calcestruzzo al substrato.

Perché è così difficile rimuovere il calcestruzzo?

Tre elementi principali determinano la durabilità del calcestruzzo:

  • Le reazioni chimiche che si verificano durante l’idratazione del cemento danno luogo alla formazione di strutture cristalline molto resistenti e durevoli.
  • Grazie all’ancoraggio meccanico nella microporosità del substrato, il calcestruzzo si lega praticamente alle irregolarità della superficie.
  • Elevata resistenza chimica e fisica: il calcestruzzo ben legato è resistente ai danni meccanici, agli acidi, agli alcali e alle alte temperature.

Tutto ciò significa che la sua rimozione meccanica richiede molta forza, produce inquinamento e rumore e rischia inoltre di danneggiare le superfici adiacenti.

Metodi tradizionali di rimozione del calcestruzzo

  • La rottura meccanica viene spesso eseguita utilizzando martelli pneumatici o a percussione. Sebbene questo approccio sia efficace, è invasivo. Ciò può causare microfratture nella struttura dei materiali circostanti e richiede molto lavoro.
  • Il calcestruzzo viene tagliato con una sega a filo o a diamante. Il metodo, utilizzato più spesso per pezzi più spessi, è preciso ma costoso e richiede molto tempo.
  • La bruciatura o la scheggiatura sono tecniche meno diffuse a causa delle elevate emissioni di calore e dei potenziali danni.

Utilizzo della rimozione chimica del calcestruzzo come alternativa moderna

Sono sempre più utilizzati prodotti chimici per la rimozione del cemento, che sciolgono i leganti del cemento e lasciano intatto il resto della superficie. Questo metodo è più sicuro e più accurato, soprattutto quando si puliscono e rinnovano macchinari o superfici delicate come vetro, alluminio o acciaio.

Come funzionano gli sverniciatori chimici per calcestruzzo?

Le reazioni di acidi organici come l’acido gluconico o citrico, oppure miscele speciali con chelati e inibitori di corrosione costituiscono la base per efficaci agenti di sverniciatura del calcestruzzo. Il loro scopo è quello di rompere i legami calcio-silicato e dissolvere i prodotti di idratazione del cemento, principalmente la portlandite (Ca(OH)2).

I fluidi, come quelli a base di acidi cosmetici o bioattivi, non contengono ingredienti aggressivi, il che li rende sicuri sia per la persona che li utilizza sia per la superficie da pulire. Preparati come BETOLIX rimuovono i depositi di cemento da utensili, dispositivi e pavimenti senza ricorrere a macchinari pesanti.

Rimozione del calcestruzzo. Quando è meglio usare prodotti chimici invece di un martello?

  1. quando si lavora con materiali delicati come vetro, legno o alluminio.
  2. durante la pulizia di casseforme edili e attrezzature da costruzione.
  3. in punti difficili da raggiungere come tubi e crepe
  4. quando tieni al tempo e riduci rumore e polvere

Rimozione del calcestruzzo. Sicurezza e ambiente

Gli attuali prodotti chimici per la rimozione del calcestruzzo sono spesso biodegradabili, ovvero non contengono acido cloridrico o altre sostanze che possono essere dannose sia per l’ambiente che per l’uomo. Tuttavia, è importante utilizzarli secondo le raccomandazioni del produttore e mantenere sempre una buona ventilazione.

Riepilogo

La rimozione del calcestruzzo è un’arte che unisce precisione e potenza. La scelta del metodo migliore per la rimozione del calcestruzzo dipende dalla comprensione della sua struttura e della sua durabilità. Nei casi in cui un martello tradizionale diventa troppo brutale e il taglio preciso è troppo costoso, vale la pena utilizzare prodotti chimici che ripristinino l’ordine e la pulizia senza danneggiare la superficie.

betolixrimozione di residui di calcestruzzo

Ti forniremo una consulenza esperta!

Mi chiamo Kristiano Gribo e sono uno specialista dell’innovazione nel settore edile. Da oltre 10 anni collaboro con grandi e stimate aziende edili in tutta Europa. Li consiglio nella scelta dei liquidi per la pulizia o la rimozione del calcestruzzo. Se vuoi avere una consulenza esperta sulla scelta di un fluido per la rimozione del calcestruzzo, scrivimi a: italia@betolix.it

Kristiano Gribo